EL CAMINO DEL FUTBOL... Intervista a Carlo Pizzigoni
Terzo ospite del nostro podcast, su SPOTIFY, linkato anche sulla nostra pagina di INSTAGRAM, è il noto giornalista Carlo Pizzigoni, che ci ha deliziato con un'intervista-viaggio che prescinde dal calcio giocato. Riduttivo definirla "intervista", l'autore del libro "Locos por el futbol" ( Consiglio per gli acquisti, un testo a dir poco fantastico) ci ha accompagnati con riflessioni molto belle,sincere e ci ha parlato di alcuni dei personaggi più rilevanti del presente e del passato del Sud America, regione florida di idee, di cultura e centro d'interesse del libro sopracitato. Come per le interviste precedenti a Maurizio Compagnoni ( CLICCA QUI) e a Francesco Repice (CLICCA QUI) abbiamo scritto un estratto della chiacchierata con alcune delle risposte più interessanti. Buona Lettura!
📌Carlo cosa rappresenta per te questo libro, in collaborazione con Federico Buffa e Lele Adani, successivo a Storie Mondiali?
"Questo libro è parte della mia vita, non sono uno scrittore seriale e l'avventura che ti porta alla scrittura di un libro è molto pesante, ci si guarda dentro ed è faticoso ma significa davvero quel pezzo di vita che ho deciso di percorrere, una pietra miliare della mia vita. Anche la dedica ai miei genitori,assieme al ricordo di persone che ho conosciuto, che ho incontrato evidenzia questo tipo di rapporto"
🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽
📌Il Superclásico, il derby tra Boca Juniors e River Plate, quanto è importante per i tifosi argentini e cosa rappresenta per loro?
"Tutti i derby argentini sono importanti, chiaramente Boca-River è quello con più eco, ma a livello di intensità ha lo stesso valore del Derby dell'Avellaneda, con i due stadi che si guardano, fa parte del loro dna, come l'asado, il tango. La rivalità del barrio, la visione del 'noi' contro 'loro', la differenza anche socio-economica, non cosi delineata come in passato, tutto questo è il Superclásico, che non può essere raccontato solamente come una partita di calcio"
🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽📌Uno dei protagonisti di questa rivalità è sicuramente Carlos Tevez, che ha vissuto un'infanzia non facile nel Barrio. Quanto incide Fuerte Apache nello stile e nel modo di essere di Carlitos?
"Carlos è 'il giocatore del popolo', ha una storia incredibile e il suo stile è proprio il calcio di strada. Spesso si etichettano come favelas o villas miserias posti che in realtà sono piuttosto vivibili, ma nel caso di Tevez si tratta di condizioni a dir poco precarie. Molti ragazzi di talento che abitavano proprio a Fuerte Apache non ce l'hanno fatta e il suo grido, la sua esultanza è proprio per quel popolo, per quelle persone e proprio per questo è sempre molto apprezzato"
🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽
📌Se pensiamo all'Uruguay pensiamo indubbiamente al concetto di Garra Charrua. Cos'è questo Artiglio Uruguaiano?
"Si tratta di una mistica assoluta, come il calabrone che vola, è la passione che trasmettono i calciatori uruguaiani, una nazione di 3 milioni di abitanti che vive all'unisono, con la stessa voglia. I due esempi più esaltanti sono la celeberrima frase 'Los de afuera son de palo' ( 'quelli la fuori non esistono' di Obdulio Varela alla finale del 1950 al Maracanà, quando l'Uruguay riuscì a battere il Brasile, n.d.r) e la lettera di Diego Lugano nel 2014, quando La Celeste sconfisse l'Italia, che recita 'Somos uruguayos (...) y somos diferentes'. Una nazione con così pochi abitanti che sforna talenti in continuazione, non esiste qualcosa di così differente come l'Uruguay"
🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽
📌Alla fine di questo viaggio, nel libro come nella vita reale, cosa ci si porta dentro dal Sud America?
"Per me il Sud America è vita, spero di poter tornare un giorno. Non è solo un territorio, è un modo di vivere, in questo caso il Futbol che mi appassiona. Rifacendomi alle parole di Eduardo Galeano io 'elemosino con il cappello in mano' delle pillole di vita sudamericana, è la mia passione, non ho mai cercato di farla diventare un 'must' per tutti, chiaramente questo riscontro positivo non può che far piacere"
🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽🔼🔽