Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Analisi

ERIKSEN: ANALISI DELLA RINASCITA

Immagine
Christian Eriksen un anno dopo. Partiamo dall'inizio, dall'arrivo a Milano nel mercato invernale del gennaio 2020. L' Inter è in corsa per lo scudetto e Conte al primo anno neroazzurro, chiede a Marotta di rinforzare la squadra per il rush finale. Il tecnico sarà accontentato in parte, perché la richiesta al DS è l'acquisto di un altro tipo di centrocampista rispetto al danese, Vidal , che arriva solamente nell' estate 2020 e toglie lo spazio al 24 danese, che vede contro di lui sia il tecnico interista, appagato dall'acquisto del suo pupillo, sia la dirigenza, che a gennaio sa già che dovrà essere brava a cederlo. Poi però le cose non andate proprio così, qualcosa è cambiato e oggi vogliamo analizzare la rinascita di un ragazzo perbene che ha migliorato il gioco di una squadra e ha migliorato le proprie doti per poter davvero vincere qualcosa in nerazzurro. DA GENNAIO A GENNAIO: NOTTE FONDA Inizia a Gennaio 2020 , come è gia stato scritto, l'avventura di...

POLE CHAMPIONS

Immagine
Ci siamo. Siamo ormai "tutti in piedi sul divano" . Scaldiamo i motori, mettiamoci comodi, prepariamoci perchè signore e signori, la Coppa dalle grandi orecchie, la Champions League sta per cominciare. Prima di gustarci le grandi sfide che caratterizzano questa magica competizione abbiamo voluto stilare una griglia di partenza , con tutte le 16 squadre, dalle zone arretrate al gradino più alto,  per una delle edizioni più equilibrate degli ultimi anni. ULTIME FILE Le prime quattro partecipanti, che partono dalle ultime file di questo Gran Premio sono Porto , Borussia Moenchengladbach , Lipsia e Siviglia . I dragoni portoghesi , che sfideranno la Juventus agli ottavi, al pari dei tedeschi del basso Reno, sono senza dubbio la squadra meno ostica di questa fase ad eliminazione diretta. Sia chiaro, in Europa qualsiasi sfida è dura, sicuramente entrambi i collettivi hanno dimostrato di meritarsi questo palcoscenico e metteranno in difficoltà i relativi avversari, ma a Tori...

CHE NE SANNO I 2000 (PT.2)

Immagine
Eccoci qua arrivati alla nostra seconda ed ultima parte della nostra rubrica "Che ne sanno i 2000". Allora senza indugio andiamo a vedere gli ultimi 10 "millennials" più interessanti del nostro calcio. MIKKEL DAMSGAARD - 03/07/2000 - SAMPDORIA Probabilmente stiamo parlando del prospetto più maturo del nostro campionato. In un calcio nordico che si sta affermando sempre di più in tutta Europa, Mikkel ha del tutto conquistato Ranieri e la critica. Diciannove partite giocate, due goal e tre assist a referto. Mica male come primo anno. Già finito nei radar delle varie "big", il danese è un centrocampista a tutto tondo, predilige di certo la fase offensiva ma non disdegna la corsa verso la propria porta a difendere. Pur non essendo troppo alto (176 cm), usa molto bene il fisico, risultato a tratti "immarcabile" . Centrocampo a 2 o a 3 non fa differenza, l'importante è farlo correre e lasciarlo inventare. Predestinato .  TOFOL MONTIEL - 11/04/...

CHE NE SANNO I 2000 (PT. 1)

Immagine
Che ne sanno i 2000? Evidentemente ne sanno parecchio. "Piccoli" campioncini volenterosi di ritagliarsi uno spazio nelle proprie squadre e perché no, togliere il posto ai titolari loro maestri. Noi abbiamo selezionato venti ragazzi, uno per ogni squadra, oggi andremo a vederne dieci. Avete messo le cuffie? Inizia la canzone.   LUCIEN AGOUME' - 9/02/2002 - INT ER   I paragoni già si sprecano. Lo chiamano Pogba 2.0 , questo è ancora da vedere, ma di sicuro fa ben sperare. Francese, forte fisicamente ma piacevole anche con la palla tra i piedi. Attualmente è in prestito allo Spezia , dove dopo aver passato la prima parte di stagione in panchina adesso si ritrova ad aver giocato la sua quinta partita consecutiva. Centrocampista difensivo, adesso agli ordini di Italiano studia anche da mezz'ala nel centrocampo a tre. Duttilità è la parola d'ordine, Agoumé è consapevole dei propri mezzi e di sicuro qualcuno a Milano si starà sfregando le mani.  PIERRE KALULU - 5/06...

LEVITATING: LA FAVOLA DEL SASSUOLO

Immagine
Mondo nero verde La classifica parla chiaro. Secondo posto, quindici punti, zero sconfitte e migliore attacco del campionato insieme all'Atalanta. Non male l'inizio di campionato del Sassuolo di De Zerbi, che sembra aver seguito a pieno la filosofia dell'ex Patron Giorgio Squinzi: mai smettere di pedalare. 👉 Quando si discute del Sassuolo, se ne parla spesso come una sorpresa, quasi come se i risultati fossero frutto di casualità, quando dietro le quinte si nasconde tanto lavoro di squadra e progettualità graduale. Nella realtà emiliana non c'è un solo vincitore, non c'è il singolo. La parola chiave infatti è collettivo, squadra. A Sassuolo insegnano ad essere un gruppo organizzato, dove ognuno gioca a calcio in funzione dei propri compagni, insegnano a non aver paura di rischiare e, soprattutto, i giocatori sono messi nella condizione di esprimersi nel migliore dei modi. Il campo del Mapei è una realtà su cui crescere e sviluppare le proprie doti tecniche, tatti...